Dichiarazione di nascita

Servizio attivo

La dichiarazione di una nuova nascita può essere fatta da parte del genitore o suo procuratore il quale, entro 10 giorni dalla nascita, deve presentarsi all’Ufficio Stato Civile del comune dove è avvenuto il parto, producendo l'attestazione di nascita

A chi è rivolto

A tutti coloro che vogliano sottomettere la dichiarazione di nascita.

Descrizione

Informazioni

 

La dichiarazione relativa ad una nuova nascita può essere fatta:

  1. presso il Comune di nascita : da parte del genitore o suo procuratore il quale, entro 10 giorni dalla nascita, deve presentarsi all’Ufficio Stato Civile del comune dove è avvenuto il parto, producendo l'attestazione di nascita (rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto);
  2. presso il centro di nascita : da parte del genitore o suo procuratore il quale, entro 3 giorni, deve presentarsi alla direzione sanitaria del centro dove è avvenuta la nascita (ospedale o casa di cura) con l'attestazione di nascita. Sarà poi la direzione sanitaria a trasmettere tale dichiarazione al Comune dove è avvenuta la nascita, oppure al Comune di residenza dei genitori, o al Comune di residenza della madre quando questi siano residenti in comuni diversi (salvo diverso e comune accordo);
  3. presso il Comune di residenza dei genitori : in questo caso la dichiarazione può essere resa esclusivamente dai genitori, entro 10 giorni, al comune di residenza. Il genitore deve presentarsi all'ufficio di stato civile del proprio comune di residenza con l'attestazione di nascita.
    • Se i genitori sono coniugati tra loro la dichiarazione può essere resa da un solo genitore; se i genitori non sono coniugati tra loro occorre la presenza di entrambi.
    • Il Comune di residenza, successivamente alla dichiarazione di nascita, richiederà il numero di codice fiscale alla competente Azienda Sanitaria. La Tessera Sanitaria verrà successivamente inviata all’indirizzo del neonato.
    • I giorni vanno computati a partire dal giorno successivo alla nascita; nel caso in cui il decimo o il terzo giorno cadano in un giorno festivo, la scadenza è spostata avanti di un giorno.

Cosa presentare

  • Attestazione di nascita rilasciata dal sanitario che ha assistito al parto
  • Documento di identità del dichiarante/dei dichiaranti

Attribuzione del cognome

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 286 del 21/12/2016 (così come ripresa dalla Circolare del Ministero dell’Interno n. 1/2017) è facoltà dei genitori, al momento della dichiarazione di nascita, decidere se attribuire esclusivamente il cognome paterno o il doppio cognome (postponendo il cognome della madre a quello paterno come indicato dal Ministero dell'Interno con circolare 7/2017 del 14 giugno 2017).

Informazioni

Rivolgersi all’Ufficio Stato Civile negli orari d’apertura o a mezzo telefono/mail

Come fare

Presentandosi presso l'ufficio anagrafe e stato civile del comune di Piobbico.

Cosa serve

Spid o CIE

Documento di identità del richiedente.

 

Cosa si ottiene

La dichiarazione di nascita

Tempi e scadenze

La richiesta può essere sempre presentata. La pratica viene evasa entro 10 giorni dal ricevimento della stessa, da parte dell'ufficio competente.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Dichiarazione di nascita direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe, Leva e Servizi Militari, Statistica

Viale dei Caduti, 2, 61046 Piobbico PU, Italia

Telefono: 0722986225
Fax: 0722986427
Email: anagrafe@comune.piobbico.pu.it
PEC: comune.piobbico@emarche.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/10/2024